In questa pagina viene illustrato brevemente, con immagini e testi, un mio progetto di ristrutturazione di interni a Velletri.
L’oggetto della ristrutturazione è un appartamento di circa 57 mq calpestabili, realizzato negli anni ’60 nel centro storico di Velletri, Roma.
Progetto di ristrutturazione di interni
Appartamento sito in Velletri

L’impostazione iniziale dell’immobile è tipico delle abitazioni degli anni di qualche decennio fa, ovvero con corridoio di smistamento verso i vari ambienti.
E’ dunque poco adatto alle attuali esigenze, oltre che poco funzionale vista la metratura esigua dell’immobile.
Tra le particolari esigenze richieste, la possibilità di creare una seconda stanza pluriuso, da trasformare successivamente da studiolo in camera da letto.
Riepilogo richieste:
- Differente distribuzione degli spazi interni in chiave moderna e giovanile;
- Ricavare quindi una seconda camera da letto/pluriuso;
- Mantenere la disposizione degli impianti idraulici per ridurre i costi;



La soluzione proposta nel progetto di ristrutturazione di interni:
Per soddisfare le richieste dei proprietari si decide di mantenere l’attuale posizionamento di bagno e cucina, eliminare il lungo corridoio e adottare un sistema di doppie porte scorrevoli nel pluriuso.
In particolare questa soluzione permette di utilizzare lo studiolo in tranquillità, senza invadere la privacy di chi soggiorna negli altri ambienti. Allo stesso tempo la scelta consente di dilatare gli spazi rendendoli comunicanti e flessibili.

Lo spazio a disposizione è limitato, con una superficie calpestabile assimilabile a quella di un trilocale.
Si interviene quindi come segue:
- Si mantiene l’ingresso con funzione di anti-bagno e appendiabiti limitando i costi di ristrutturazione;
- Creiamo un ambiente dinamico e flessibile con l’ausilio di due porte scorrevoli nel pluriuso all’ingresso;
- Limitiamo i disimpegni ed i corridoi al minimo indispensabile, separando nettamente soggiorno e cucinino;
- Si individuano tonalità di contrasto alle pareti per articolare nettamente gli spazi;
- Con elementi di arredo colorati e giovanili si focalizza quanto più l’attenzione su poche pennellate di colore.
Segue una breve carrellata di rendering utili a percepire con chiarezza l’intento progettuale proposto:





Questo era il mio Progetto di ristrutturazione di interni a Velletri
Per visionare altri progetti di architettura, vi rimando alla pagina dedicata
Si ricorda infine che per interventi di questo tipo è sempre possibile accedere al bonus ristrutturazioni del 50% – Guida Agenzia entrate