Il Blog dell'Architetto Danilo Rinaldi Architetto | DRA-W

Cos’è un Blog?

Perché un blog dell'architetto?

La mia decisione di creare e gestire un blog è molto semplice:
 
La professione di Architetto, costellata di sfide quotidiane e farcita di bocconi amari, rimane una delle più belle in assoluto, e questo blog nasce per alimentarne il fuoco che arde in me.

La funzione di questo "blog dell'architetto" dunque, oltre che rappresentare un contenitore di idee e archivio sicuro di concetti sfuggenti, rappresenta una sorta di diario.

Un blocco note (più o meno quotidiano) delle pratiche della nostra professione, ma anche sfogo catartico e auto-terapeutico.

Il fine è sia didattico, sia divulgativo, per tecnici e potenziali clienti.

Mi rendo conto che il più delle volte i temi affrontati saranno tecnici, o di pura velleità artistica.

In ogni caso essi saranno sempre trattati con leggerezza e semplicità, per consentirne a chiunque la facile comprensione e la massima godibilità dei temi trattati.

Buon lavoro dunque, e buona architettura a tutti voi! 

 

Acquerello mola caffè 0

Elogio del caffè

Coffee time. Il caffè come momento da condividere con gli altri… Il caffè per ritagliarsi del tempo prezioso per sé stessi… Il caffè come luogo di dibattiti politici e sportivi… Il caffè sospeso… Il caffè che ti risveglia e ti...

L’ars philosophandi di Marina Abramovic 0

L’ars philosophandi di Marina Abramovic

“si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima” Nel Novecento i rapporti tra arte e filosofia si sono fatti intensi e trovare una linea di demarcazione capace di dividerli diventa davvero impossibile. Questo...

Einsteinturm, prospetto

Architettura a Berlino: due icone del Novecento

Berlino, due icone dell’architettura del Novecento: Einsteinturm di Mendelsohn e l’ Unite d’Habitation di Le Corbusier. Architettura a Berlino del XX secolo, due sono le icone che ho avuto modo di visitare di persona e vorrei condividere alcune opinioni. Normalmente...

GIGANTISMO E DESIGN: IL FUORI-SCALA

GIGANTISMO E DESIGN: IL FUORI-SCALA

Gigantismo e Design nell’età contemporanea. Come Gigantismo e design si correlano nell’ambito della grafica pubblicitaria, delle installazioni artistiche e dell’architettura nell’era postmoderna; approfondiamone alcuni aspetti: L’ uomo ha creato attorno a sé un sistema complesso di proporzioni che lo inducono...

Tetti giardino, i pro e i contro

Tetti giardino, i pro e i contro

Il tema che andrò a trattare oggi, in chiave bio-ecologica, è quello dei tetti giardino, ai più sconosciuto non tanto per la sua difficoltà realizzativa, quanto per la scarsa diffusione nel nostro paese. Innanzitutto esistono due tipologie di copertura a...