Il Blog dell'Architetto Danilo Rinaldi Architetto | DRA-W
Perché un blog dell'architetto?
La mia decisione di creare e gestire un blog è molto semplice:
La professione di Architetto, costellata di sfide quotidiane e farcita di bocconi amari, rimane una delle più belle in assoluto, e questo blog nasce per alimentarne il fuoco che arde in me.
La funzione di questo "blog dell'architetto" dunque, oltre che rappresentare un contenitore di idee e archivio sicuro di concetti sfuggenti, rappresenta una sorta di diario.
Un blocco note (più o meno quotidiano) delle pratiche della nostra professione, ma anche sfogo catartico e auto-terapeutico.
Il fine è sia didattico, sia divulgativo, per tecnici e potenziali clienti.
Mi rendo conto che il più delle volte i temi affrontati saranno tecnici, o di pura velleità artistica.
In ogni caso essi saranno sempre trattati con leggerezza e semplicità, per consentirne a chiunque la facile comprensione e la massima godibilità dei temi trattati.
Buon lavoro dunque, e buona architettura a tutti voi!
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto la riduzione delle detrazioni fiscali in materia edilizia, come era previsto. Riassumiamo in questo breve articolo cosa cambia rispetto agli anni passati: BONUS RISTRUTTURAZIONI (BONUS CASA): Il principe dei bonus, ovvero quello spettante...
Oggi voglio approfondire quello che viene impropriamente chiamato bonus infissi 75%. A tal proposito, riporto testualmente dalla guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate, cosa è previsto con il nuovo Bonus 75%: Soffermiamoci un attimo sulla possibilità di accedere al Bonus 75%,...
Ristrutturare e valorizzare un piccolo appartamento Oggi vedremo come ristrutturare un piccolo appartamento anche effettuando lavori sulle murature. Quindi, se avete già letto il precedente articolo su come arredare un piccolo appartamento e siete disposti anche a ristrutturarlo per fare...
In questo breve articolo, vediamo dieci consigli facilmente applicabili per rendere più luminoso e spazioso un piccolo appartamento, senza ristrutturare. 1. Usa colori chiari e luminosi sulle pareti e sui mobili per riflettere la luce naturale e illuminare gli spazi....
Avviare un’attività di alloggio ad uso turistico
Cosa si intende per conformità edilizia e catastale di un immobile? Un immobile può ritenersi perfettamente commerciabile (vendibile o alienabile) nel momento in cui si può ritenere perfettamente conforme, nello stato in cui si trova: Non a caso ho posto...
Avevo già trattato in chiave moderna dei cinque punti di Le Corbusier, soprattutto in rapporto all’efficienza energetica degli edifici, in questo articolo. Ora vediamo invece in cosa consiste questa lista di punti che formulano un vademecum per progettare con criterio...
Il Bauhaus è stata un’importante scuola d’arte, architettura e design fondata nel 1919 a Weimar in Germania, da Walter Gropius. Il suo nome significa “casa della costruzione” in tedesco e rappresenta l’idea di creare un’arte che fosse funzionale, razionale e...
Prima o poi doveva accadere, eppure è sembrato come un fulmine a ciel sereno. A partire dal 16 febbraio dell’anno corrente 2023, non è più possibile scegliere la cessione del credito per i bonus maturati contestualmente ad interventi di manutenzione...
Modifiche apportate con Decreto Aiuti Quater al Superbonus nel 2023 Nell’attesa di ulteriori modifiche di fine anno che seguiranno la Legge Finanziaria, riporto qui sotto l’estratto dell’articolo 9 del Decreto Aiuti Quater di novembre 2022, che ha prorogato il Superbonus...
Breve storia del sampietrino romano Rispolvero oggi un mio vecchio esame di restauro, risalente ormai ad oltre 10 anni fa, per parlavi del cosiddetto “sampietrino romano“, elemento che compone il classico selciato storico urbano. Quello che comunemente viene chiamato “sampietrino”...