Il Blog dell'Architetto Danilo Rinaldi Architetto | DRA-W
Perché un blog dell'architetto?
La mia decisione di creare e gestire un blog è molto semplice:
La professione di Architetto, costellata di sfide quotidiane e farcita di bocconi amari, rimane una delle più belle in assoluto, e questo blog nasce per alimentarne il fuoco che arde in me.
La funzione di questo "blog dell'architetto" dunque, oltre che rappresentare un contenitore di idee e archivio sicuro di concetti sfuggenti, rappresenta una sorta di diario.
Un blocco note (più o meno quotidiano) delle pratiche della nostra professione, ma anche sfogo catartico e auto-terapeutico.
Il fine è sia didattico, sia divulgativo, per tecnici e potenziali clienti.
Mi rendo conto che il più delle volte i temi affrontati saranno tecnici, o di pura velleità artistica.
In ogni caso essi saranno sempre trattati con leggerezza e semplicità, per consentirne a chiunque la facile comprensione e la massima godibilità dei temi trattati.
Buon lavoro dunque, e buona architettura a tutti voi!
Modifiche apportate con Decreto Aiuti Quater al Superbonus nel 2023 Nell’attesa di ulteriori modifiche di fine anno che seguiranno la Legge Finanziaria, riporto qui sotto l’estratto dell’articolo 9 del Decreto Aiuti Quater di novembre 2022, che ha prorogato il Superbonus...
Breve storia del sampietrino romano Rispolvero oggi un mio vecchio esame di restauro, risalente ormai ad oltre 10 anni fa, per parlavi del cosiddetto “sampietrino romano“, elemento che compone il classico selciato storico urbano. Quello che comunemente viene chiamato “sampietrino”...
CILA e ristrutturazione d’interni L’argomento trattato in questo articolo è la presentazione del titolo edilizio necessario all’avvio dei lavori di ristrutturazione d’interni: la CILA Ma partiamo dall’inizio: A cosa serve la CILA, e chi può o deve presentarla presso l’Ufficio...
Si pregano i gentili utenti di scendere alla prossima fermata L’incubo del Superbonus 110% ormai volge al termine: almeno per quanto riguarda le ville unifamiliari infatti, il termine è del 31 Dicembre 2022 per concludere i lavori. A conclusione di...
Aggiornamento Luglio 2022 Si ricorda che attualmente per poter accedere al Superbonus e quindi alle agevolazioni fiscali, è necessario aver completato almeno il 30% dei lavori alla data del 30 Settembre 2022. Tassativa infine la completa esecuzione delle opere dichiarate...
Comincio il presente articolo citando la fonte più autorevole: l’Agenzia delle Entrate “Per favorire il risparmio di risorse idriche è riconosciuto un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche, residenti in Italia, che sostituiscono su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o...
Superbonus 110 % agevolazioni fiscali per l’edilizia e le ristrutturazioni Da pochissimi giorni è stato pubblicato il Decreto Legge “recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro eall’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19″, ovvero...
Il “Bonus ristrutturazioni”, anche detto “agevolazione fiscale” sugli interventi di ristrutturazione edilizia, è disciplinato dal DPR 917/86 e consiste nella detrazione dall’Irpef del 36% in dieci rate annuali.
I tunnel solari, soluzioni d’illuminazione passiva I tunnel solari, soluzioni tecnologiche inusitate, anzi direi sconosciute ai più, sono sistemi d’illuminazione passiva che incanalano i raggi solari all’interno di “tubi” riflettenti, concentrandoli e “trasportandoli” il più lontano possibile dalla fonte. Essi...
Principi di bio-architettura: ventilazione naturale e strategie passive.
l’architettura è un’arte seria e complessa, ma a volte può tornare utile ai progettisti ispirarsi ai giochi dei bambini